Vincenzo Riili
Vincenzo è un business executive con una vasta esperienza internazionale e competenze acquisite in tech, media e FMCG.
Attualmente CMO per Google Italia, è responsabile della funzione di marketing sia sui prodotti di consumo che sulle soluzioni aziendali, guidando la brand equity, l'adozione dei prodotti e i ricavi aziendali. È un sostenitore della trasformazione digitale dell'Italia che promuove i vantaggi delle soluzioni digitali e il loro ruolo di trasformazione positivo per le imprese e la società.
Prima di entrare in Google, ha lavorato in Unilever per quattordici anni in diverse posizioni senior per diverse aziende operanti in EMEA, USA, Africa e America Latina.
Nel suo ultimo ruolo Vincenzo è stato CMO per EMEA della joint-venture nel settore delle bevande formata da PepsiCo & Unilever.
Un leader di pensiero nel marketing digitale e tradizionale, ha operato in ambienti aziendali internazionali e locali complessi ed esigenti, guidando team multiculturali e interfunzionali di talento verso visioni e risultati aziendali convincenti.
Ha conseguito un master in Economia e finanza con specializzazione in Marketing e Analisi dei dati.
SUSTAINABILITY & WELL-BEING 30 Ottobre
Vivi Internet, al meglio: come Google aiuta i giovani a capire come contrastare il cyberbullismo
Internet è un potente amplificatore: può essere usato per diffondere messaggi positivi, ma talvolta trovano spazio anche quelli negativi, proprio come nella realtà offline. E’ proprio per questo che Google, col programma formativo “Vivi Internet, al meglio”, ha sviluppato diverse risorse per sensibilizzare i giovani sull'importanza della gentilezza online e sugli strumenti per rendere il web un luogo di navigazione il più possibile sicuro. Vincenzo Riili, Chief Marketing Officer di Google Italia, ci condurrà attraverso il progetto Vivi Internet al Meglio e alcune delle attivazioni realizzate all’interno di programma, che utilizza i linguaggi dei più giovani per coinvolgerli in temi complessi e renderli sempre più consapevoli del proprio ruolo come cittadini digitali.