Location: Az. Agr. Pieve Ecoenergia, Cingia de’ Botti (CR) e Ristorante Hotel La Clochette, Solarolo Rainerio (CR)
13:00 – 13:30
Check in partecipanti
13:30 – 14:00
Welcome Coffee
14:10 – 15:00
“Alimentazione e automazione nel vitello, l’esperienza di Lely”, relatori: Morris Peri, contitolare ed FMS Lely Center Mantova, Simone Gambarini, FMS Lely Center Mantova
15:10 – 16:00
“LPS: Latte, Performance, Sanità delle vitelle”, relatori: Pasquale Scarpelli, Consulente Nutrizione Sivam, Franco Gerevini, Direttore Marketing e Sviluppo Sivam
16:10 – 17:00
“Come sarà la vitellaia del futuro? Tra innovazione tecnica ed evoluzione normativa”, relatore: Lorenzo Leso, Project coordinator livestock division Rota Guido
17:10 – 17:20
Discussione libera
17:30 – 18:30
Visita guidata in allevamento, Giuliano Galli, responsabile vitellaia Pieve Ecoenergia
Spostamento verso l’hotel ristorante La Clochette, Solarolo Rainerio (CR)
18:50 – 19:20
Aperitivo di benvenuto
19:30 – 20:15
“Tempi di cambiamento, di definizione di nuovi equilibri e nuove prassi operative per l’allevamento”, relatore: Carlo Rusconi, Responsabile del Servizio Veterinario dell’ATS Valpadana
20:20 – 21:00
“La valorizzazione commerciale del vitello”, relatori: Raffaele Leni, Francesco Barreca, rispettivamente presidente e direttore di Aprozoo, Agricola Produttori Zootecnici.
21:10 – 23:00
Discussione libera
Dalle 23:00
Momento conviviale, musica con deejay
Con 900 vacche in lattazione l’azienda Pieve Ecoenergia rappresenta una realtà decisamente rivolta all’automazione. La stalla conta dieci robot di mungitura, cucine per l’alimentazione automatica, una vitellaia con due calf rail e cinque allattatrici per la fase di svezzamento. Interessanti sono i dati emersi dal confronto tra vitelle alimentate in maniera tradizionale e le coetanee alimentate tramite Calf Rail.